L’Etna percorsa sui suoi fianchi può sembrare una montagna ma mostra ovunque il suo carattere
Boschi e lave si rincorrono, adornando i manufatti umani delle antiche generazioni.

M.De Fiore e M.Egitto
Una escursione impegnativa per molti tratti fuori sentiero alla volta della bottoniera più giovane del versante occidentale, delle maestose querce monumentali di Monte Egitto e delle vertiginose grotte dell’Angelo.
[D+= 1000m; L= 22 km, Difficoltà = Alta]

Anello di Monte Nero degli Zappini
Il tracciato permette con un semplice anello di 6 km e percorribile a piedi in 2 ore e 30 minuti di osservare alcune peculiarità dell’ambiente Etneo tra le quali le “pietre cannone”, “Hornitos” e la tipica flora endemica alto-montana.
[D+ = 200 m, L= 6 km, Difficoltà Facile]

I 2 Neri
Salita dal versante Sud-Ovest alla volta della bottoniera Monte Nero degli Zappini, su un percorso costellato da Pietracannone. Dopo aver attraversato nel suo interno la frattura del 1780 si raggiugerà la cima del Monte Nero (quota 2130) dal quale si può apprezzare la vista su tutta l’area di piano Vetore e i crateri sommitali.
[D+ = 300 m, L=4 km, Difficoltà Facile]
Il numero minimo di partecipanti per ognuna delle escursioni è di 10 persone, il costo delle singole escursioni è di 40€ a persona.
Siamo a vostra disposizione per maggiori informazioni e preventivi personalizzati.
Legenda:
D+ = dislivello positivo
D- = dislivello negativo
L = sviluppo
Legenda:
D+ = dislivello positivo
D- = dislivello negativo
L = sviluppo