L’osservazione del Cratere Centrale è l’obiettivo principale dei grandi viaggiatori dell’epoca del Grand Tour

A prescindere dall’itinerario si rimarrà sbalorditi dall’unicità dei contrasti che avvolgono lo spettatore al cospetto delle viscere del vulcano e della Sicilia intera che si mostra dalla sua sommità.

“Mai avevo visto Dio così da vicino e, per conseguenza, mai così grande e maestoso” (A.Dumas)

Difficoltà: ALTA

Ascesa all’Etna dalla Milia e discesa dalla Grotta degli Archi

Giorni2
Km38
Dislivello1900m

Itinerario di 2 giorni interamente sul versante sud occidentale dell’Etna su tracce di sentiero poco frequentate.

1° Giorno. Partenza da Milia nel primo pomeriggio per raggiungere il punto base del rifugio Santa Barbara. Cena e pernottamento.
[Dati: D+ = 350 m, L= 5 km]

2° Giorno. Partenza prima dell’alba per affrontare la lunga via di salita che ci condurrà alla base dei crateri sommitali. In funzione dell'attività del vulcano, arrivo in cima al Cratere Centrale per una vista dei baratri craterici e del panorama sottostante. Discesa lungo la frattura del 1789 e del 1610 che ospita la famosa grotta degli archi. Rientro in serata agli alloggi.
[Dati: D+ = 1550 m, D-1550= L= 33 km]

Il numero minimo di partecipanti per l’escursione è di 4 persone, il costo dell’escursione è di 250€ a persona.
Siamo a vostra disposizione per maggiori informazioni e preventivi personalizzati.

Difficoltà: ALTA

Traversata dell’Etna da Sud a Nord: le due caldere dell’Etna

Giorni2
Km30
Dislivello1750m

Itinerario di 2 giorni che consente l’osservazione di due versanti opposti ed eterogenei del vulcano.

1° Giorno. Partenza dal punto base del rifugio Santa Barbara prima dell’alba. Raggiunta la zona sommitale, cena e pernottamento in tenda nella caldera del Piano (eruzione del 122BC).
[D+= 1350, L= 12km]
(In base alle condizioni fisiche dei partecipanti possibilità di usufruire dei mezzi della funivia dell’Etna per la salita).

2° Giorno. In funzione delle condizioni vulcaniche, ascesa all’alba al Cratere Centrale per osservare la luce del nuovo giorno attraverso i gas vulcanici e discesa sul versante settentrionale verso il Piano delle Concazze. Discesa dal bordo della caldera dell’Ellittico attraverso fantastici canaloni ricoperti di ceneri vulcaniche verso il Rifugio Citelli. Aperitivo e rientro agli alloggi.
[D+ = 400m, D- = 1800m, L = 18km]

Il numero minimo di partecipanti per l’escursione è di 4 persone, il costo dell’escursione è di 500€ a persona.
Siamo a vostra disposizione per maggiori informazioni e preventivi personalizzati.

Difficoltà: ALTA

Ascesa al Cratere Centrale

Giorni1
Km30
Dislivello1800m

Itinerario di un giorno personalizzabile in base alle condizioni fisiche dei partecipanti.< br />< br /> Salita verso la zona della Torre del Filosofo alla base dei Crateri sommitali dal versante Sud Ovest. Da qui un’ora e mezza di cammino in salita ci condurrà al Cratere centrale dal quale potremo ammirare la la Voragine e la Bocca Nuova, formatesi rispettivamente nel 1945 e 1968.

Il numero minimo di partecipanti per l’escursione è di 4 persone, il costo dell’escursione è di 200€ a persona.
Siamo a vostra disposizione per maggiori informazioni e preventivi personalizzati.

Legenda:
D+ = dislivello positivo
D- = dislivello negativo
L = sviluppo

Difficoltà:
Alta = impegno fisico notevole, abitudine alla quota.
Media = abitudine all’attività fisica aerobica prolungata
Facile = abitudine all’attività fisica aerobica di qualche ora

PRENOTA ORA LA TUA ESCURSIONE

Rifugio Santa Barbara | Etna | 1750 m slm

PRENOTA

Esperienza del Team

Escursioni in tutta sicurezza grazie all'esperienza delle nostre guide

Escursioni per tutti

Scegliete gli itinerari più adatti in base al grado di difficoltà

Personalizzazione

Se avete necessità diverse possiamo personalizzare le escursioni per voi