L'ORIGINE

Case Santa Barbara è un tipico manufatto siciliano in pietra lavica dei primi anni del ‘900. Il locale, nel corso degli anni è stato utilizzato come ricovero dai “Nivaroli” che preservavano e raccoglievano la neve nell’adiacente e omonima grotta.

Conosciuto e utilizzato in tempi recenti dagli escursionisti locali, la struttura viene acquisita da Etna Republic nel 2021 che lo converte in rifugio gestito, unico nel suo genere all’interno del panorama etneo.
Oggi il Rifugio Santa Barbara diventa un vero e proprio info point a quota 1750m s.l.m ed è affidato all’omonimo gruppo di Guide Alpine e Vulcanologiche. Il corpo principale della casa rurale, gestito dal gruppo guide Rifugio Santa Barbara, diventa punto di partenza per escursioni, luogo spartano ma comodo per pernottamenti autorizzati e area adibita ad attività ed eventi atti a valorizzare la cultura della montagna. La vecchia legnaia annessa viene invece convertita in bivacco e rimane aperta a tutti coloro che vogliono utilizzare gli spazi nel rispetto del luogo e del buon senso.

Il rifugio può essere raggiunto facilmente dalla località Piano Vetore del territorio di Ragalna a quota 1780 s.l.m. ed è tappa di passaggio del Sentiero Natura Monte Nero degli Zappini, catalogato dal Parco dell’Etna. Il tracciato liberamente fruibile, anche grazie alle sue facili caratteristiche fa parte del catalogo delle escursioni offerte dalle guide del Rifugio.


  • slide
  • slide
  • slide
  • slide

  • Altitudine

    1750 m s.l.m.

  • Coordinate

    37.69885300594959, 14.974929827273474

  • Ristoro

    Camino sempre rifornito di legna

Altitudine

0 m s.l.m.

Stanze

0

Grandezza

0 mq